- Dettagli
- Categoria: Generale
- Visite: 675
Cliccare il modulo di proprio interesse per eseguire il download. Tutti i modelli sono in formato PDF COMPILABILE.
- Dettagli
- Categoria: Generale
- Visite: 1294
STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL’ ISTITUTO E DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI
A.S. 2021-2022
Questo documento racconta la struttura organizzativa dell’Istituto funzionale alla progettazione, realizzazione e verifica dell’Offerta Formativa.
Vengono individuate tre aree: Dirigenza e coordinamento generale, Organizzazione e gestione Offerta Formativa, Servizi Amministrativi e Ausiliari.
a) AREA DIRIGENZA E COORDINAMENTO GENERALE
DIRIGENTE SCOLASTICO: Prof. Ing. La Rosa Gaetano
DIRIGENTE SCOLASTICO |
Assicura la gestione dell’Istituto, ne ha la legale rappresentanza ed è responsabile dell’utilizzo e della gestione delle risorse finanziarie e strumentali, nonché dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali d’Istituto, spettano al Dirigente autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane; il Dirigente organizza l’attività secondo criteri di efficienza e di efficacia ed è titolare delle relazioni sindacali. |
DIRETTORE SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI: Dott.ssa Di Marzo Maria
DIRETTRICE SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI |
· Sovrintende ai servizi generali amministrativo ‐ contabili e al personale amministrativo e ausiliario, curando l’organizzazione, il coordinamento e la promozione delle attività nonché la verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti dal Dirigente scolastico; · ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione e nell’esecuzione degli atti a carattere amministrativo‐contabile; · predispone le delibere del Consiglio d’Istituto e le determinazioni del Dirigente; · provvede, nel rispetto delle competenze degli organi di gestione dell’Istituzione scolastica, all’esecuzione delle delibere degli organi collegiali aventi carattere esclusivamente contabile; |
VICARIA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO: Prof.ssa Panebianco Maria Giovanna
PRIMO COLLABORATORE DEL DIRIGENTE |
Svolge compiti di supporto nell’organizzazione, programmazione, coordinamento e valutazione dell’Istituto Comprensivo e attività di insegnamento in classe per il potenziamento dell’inclusione scolastica degli alunni con bisogni educativi speciali e l’attuazione di interventi per il contenimento della dispersione scolastica. Il docente primo collaboratore sostituisce il Dirigente scolastico in caso di assenza o impedimento, o su delega, esercitandone tutte le funzioni anche negli Organi collegiali, redigendo atti, firmando documenti interni, curando i rapporti con l’esterno. Garantisce la presenza in Istituto, secondo l’orario stabilito, per il regolare funzionamento dell’attività didattica e di coordinamento, assicura la gestione della sede, controlla le necessità strutturali e didattiche, riferisce al dirigente sul suo andamento. Inoltre: · Collabora con il Dirigente scolastico per la formulazione dell’ordine del giorno del Collegio dei Docenti e ne verifica le presenze durante le sedute; · Svolge la funzione di segretario verbalizzante delle riunioni del Collegio dei Docenti, nel caso di assenza del docente secondo collaboratore; · Collabora nella predisposizione delle circolari e ordini di servizio; · Coordina l’organizzazione della scuola secondaria di primo grado di Prova (comprese le sostituzioni dei docenti assenti) svolgendo la funzione di preposto alla sicurezza; · Collabora con il Dirigente scolastico per questioni relative a sicurezza e tutela della privacy; · Partecipa alle riunioni di coordinamento indette dal Dirigente scolastico; · Coordina l’organizzazione e l’attuazione del PTOF ; · Collabora nella predisposizione del RAV e del Piano di Miglioramento; · Cura i rapporti e la comunicazione con le famiglie; · Partecipa, su delega del Dirigente scolastico, a riunioni presso gli Uffici scolastici periferici; · Collabora alla predisposizione dei calendari delle attività didattiche e funzionali; Svolge altre mansioni con particolare riferimento a: · Vigilanza e controllo della disciplina; · Organizzazione interna; · Gestione dell’orario scolastico; · Uso delle aule e dei laboratori; · Controllo dei materiali inerenti la didattica: verbali, calendari, circolari; · Proposte e documentazione di metodologie didattiche; · Compiti connessi allo svolgimento dell’incarico di Animatore digitale, di Referente per la prevenzione e contrasto del cyberbullismo; · Compiti connessi allo svolgimento dell’incarico di referente dislessia per la scuola secondaria di 1° grado. |
STAFF DI DIRIGENZA
Lo staff di dirigenza è composto da: Prof.ssa Belfiore Rosa, Prof.ssa Guarino Monteverde Gaetana, Prof.ssa Strano Lucia
- Il Dirigente Scolastico
- Il Direttore servizi generali ed amministrativi
- I Collaboratori del Dirigente scolastico
- I docenti responsabili di plesso
- I docenti titolari di Funzione Strumentale al PTOF
STAFF DI DIRIGENZA |
Lo Staff affianca il Dirigente Scolastico nell’organizzazione e nella gestione dell’Istituto; in particolare riflette sul funzionamento dei servizi e apporta gli opportuni miglioramenti sulla base delle informazioni e delle segnalazioni raccolte dalle varie componenti (Dirigente Scolastico, docenti, studenti, famiglie, personale ATA). |
b) AREA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE OFFERTA FORMATIVA
RESPONSABILI DI SETTORE
Area Ptof RAV CLIL documenti |
Docenti incaricati: Prof.ssa Agodi Serena, Prof.ssa Calabretta Anna Maria. |
Area Mostre e Concorsi: |
Docenti incaricati: Prof. Cerri Alessandro , Prof. Marino Filadelfo, Prof.ssa Toscano Giuseppina. |
Area Sostegno: |
Docenti incaricati: Prof.ssa Ardizzone Barbara – Prof. Angenica Pietro |
Area Orientamento, Invalsi, Permessi: |
Docenti incaricati: Prof.ssa Paloschi Eloisa, Prof.ssa Leonardi Cecilia, Prof.ssa Santangelo Maria Grazia Area Scuola Sicura: Prof.ssa Rapisardi Roberta
|
Area Scuola Sicura: |
Docente incaricato: Prof.ssa Rapisardi Roberta |
Percorsi Competenze Trasversali Orientamento – PCTO: |
Docenti incaricati: Prof.ssa Oliva Nadia, Prof.ssa Tropea Lidia |
REFERENTI
Referente Educazione alla Salute: |
Docente incaricato: Prof.ssa Guarino Monteverde Gaetana |
Referente CIC e Dispersione Scolastica: |
Docente incaricato: Prof.ssa Gabrieli Gabriella |
Referente alla Legalità: |
Docente incaricato: Prof. Alfredo Di Lorenzo |
Commissione elettorale: |
Docenti incaricati: Prof. Ferreri Fabrizio, Prof.ssa Rizza Piera, + ATA Andronico Natala |
Referente DSA: |
Docente incaricato: Prof.ssa Porcello Nicoletta |
Referente Biblioteca: |
Docente incaricato: Prof.ssa Spataro Fiorella |
Comitato di valutazione: |
Docenti incaricati: Prof.ssa De Grandi Concetta, Prof. Angenica Pietro |
Squadra WEB e Team Digitale: |
Docenti incaricati: Prof. Bruno Pietro, Prof. Cantarella Mario, Prof. Di Lorenzo Alfredo, Prof. Missiato Massimo, Prof.ssa Panebianco Giovanna, ATA Andronico Natala, ATA Crimi Alfonso |
Squadra emergenza: |
Docenti incaricati: Prof. Angenica Pietro, Prof. Millesoli Gianluca, Prof. Rotondo Gabriele, ATA Musumeci Rosaria, Coll. Scol. Arfò Angela, Coll. Scol. Cedro Giuseppa |
DIRETTORI DI LABORATORIO
Laboratorio Informatica1 Triennio Multimediale (indirizzi Q R) |
Docente incaricato: Prof. Iacobello Salvatore |
Laboratorio Informatica2 Triennio Grafica (indirizzi O P) |
Docente incaricato: Prof.ssa Fragalà Santina |
Laboratorio Informatica3 Triennio Architettura-Design-Scenografia (indirizzi G, H, S) |
Docente incaricato: Prof. Mambelli Corrado |
Laboratorio Informatica4 (tutti gli indirizzi + biennio) |
Docente incaricato: Prof. Missiato Massimo |
Laboratorio Modellistica1 (indirizzi G, H, S) |
Docente incaricato: Prof. Rocca Mario |
Laboratorio Modellistica2 (indirizzi G, H, S + biennio) |
Docente incaricato: Prof.ssa Toscano Giuseppina |
Laboratorio Plastica1 (indirizzi A, B, C + biennio) |
Docente incaricato: Prof.ssa Messina Agnese |
Laboratorio Plastica2 (indirizzi A, B, C + biennio) |
Docente incaricato: Prof. Guarrera Paolo |
Laboratorio Plastica3 (indirizzi A, B, C + biennio) |
Docente incaricato: Prof. Di Mario Claudio |
Laboratorio Plastica4 (indirizzi A, B, C + biennio) |
Docente incaricato: Prof. Cantarella Mario |
Palestra: |
Docente incaricato: Prof.ssa Guarino Monteverde Gaetana |
DIRETTORI DI DIPARTIMENTO
Dipartimento Umanistico (Religione+Lettere+Filosofia) |
Docente incaricato: Prof. Sciuto Giuseppe |
Dipartimento Scientifico-Matematico |
Docente incaricato: Prof. Bruno Pietro |
Dipartimento Storia arte |
Docente incaricato: Prof.ssa De Grandi Concetta |
Dipartimento Arti figurative |
Docente incaricato: Prof.ssa Fiorito Loredana |
Dipartimento di Discipline Geometriche, Architettura, Design d'Arredamento e Scenotecnica |
Docente incaricato: Prof. Cerri Alessandro |
Dipartimento di Grafica e Audiovisivo e Multimediale |
Docente incaricato: Prof.ssa Tropea Lidia |
Dipartimento Linguistico (AB24) |
Docente incaricato: Prof.ssa Fallica Concetta |
Dipartimento di Matematica e Scienze |
Docente incaricato: Prof. Bruno Pietro Marcello |
Dipartimento di Scienze Motorie e Sportive |
Docente incaricato: Prof.ssa Guarino Monteverde Gaetana |
c) AREA: SERVIZI AMMINISTRATIVI E AUSILIARI
DIRETTRICE SERVIZI GENERALEI E AMMINISTRATIVI |
Sovrintende ai servizi generali amministrativo ‐ contabili e al personale amministrativo e ausiliario. |
UFFICIO AMMINISTRATIVO |
Assistente amministrativo incaricato: Musumeci Rosaria |
UFFICIO DIDATTICA |
Assistenti amministrativi incaricati: Andronico Natala, Ficarra Vincenza |
UFFICIO ACQUISTI |
Assistenti amministrativi incaricati: Puglisi Maria. Crimì Alfonso |
UFFICO DEL PERSONALE |
Assistenti amministrativi incaricati: Ardita Flavia, Calogero Simone. Pellegrino Anna |
AREA PROTOCOLLO |
Assistente amministrativo incaricato: Vaccaro Lucia |
ASSISTENTI TECNICI |
Dragonetto Roberto, Leonardi Alfio, Priolo Angela, Monasteri Diego, Sapienza Francesco, Sidoti Paolo, Zuccaro Carmelo |
- Dettagli
- Categoria: Generale
- Visite: 1220
L’Indirizzo di scenografia si basa sulla progettazione e sulla realizzazione di ambientazioni per attività teatrali, cinematografiche, televisive, per concerti e per allestimenti museali. Nella progettazione scenografica lo studente dovrà gestire l’intero iter progettuale di un’opera scenografica, di un elemento scenico e del relativo costume e impiegherà in modo appropriato le principali tecniche e tecnologie grafico-pittoriche-geometriche necessarie all’ideazione e alla rappresentazione. Attraverso lo studio storico dell’evoluzione dello spettacolo, della scenotecnica e del costume acquisirà la consapevolezza dei relativi riferimenti culturali, tecnici e storico-stilistici che interagiscono con il proprio processo creativo. Gli sbocchi futuri di quest’indirizzo afferiscono al settore delle arti sceniche teatrali e cinematografiche della comunicazione visiva, della moda e del costume nonché dei beni culturali e museali.
• LABORATORIO
In questo indirizzo è fondamentale la presenza del laboratorio scenografico dove lo studente applicherà i metodi, le tecnologie e i processi di lavorazione della scenografia. Realizzerà, elementi pittorici, scultorei, costruzioni plastiche, architettoniche e strutturali, anche di dimensioni reali per spettacoli, mostre o proiezioni, e modelli plastici da allestire in uno spazio scenico costruito in scala 1:10 con relativa illuminazione per verificare la funzionalità della scenografia e dell’allestimento espositivo. Fondamentali sono anche le rappresentazioni 3D con uso di Autocad e software specifici. Particolare attenzione è riservata anche agli spettacoli digitali e videoproiezioni. Lo scenografo interpreta e valorizza l’opera e lo spazio scenico, materializza sogni ed emozioni, evoca sensazioni.
PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI E SBOCCHI FUTURI
I vari indirizzi di studi del Liceo Artistico danno accesso a tutti i corsi di laurea universitari, i corsi delle Accademie di Belle Arti ed i corsi post-diploma in ambito artistico e di alta formazione. Tra i corsi di laurea che mostrano una buona attinenza all’indirizzo sono il Corso di Laurea di Beni Culturali e Conservazione e restauro dei beni culturali e delle opere d’arte; segnaliamo presso le Accademie di Belle Arti il corso di Scenografia, ma anche i Centri studi di Formazione Cinematografica, il DAMS (Disciplina delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) e tutti i corsi di studi che afferiscono al settore delle arti sceniche teatrali, della comunicazione visiva, della recitazione, della moda e del costume.
- Dettagli
- Categoria: Generale
- Visite: 1810
Il percorso di studio si concentra su tutte le procedure relative all’elaborazione del prodotto audiovisivo e multimediale, individuando il concetto, gli elementi espressivi e comunicativi, la funzione, attraverso la gestione dell’inquadratura (campi e piani, angoli di ripresa, ecc.), del tempo, del movimento, del colore e della luce. Da uno studio iniziale incentrato sulla tecnica fotografica e il fumetto, si procederà alla progettazione di filmati, animazioni cinematografiche, videogiochi, passando per i vari step che portano dall’idea iniziale alla realizzazione del prodotto finito. Un iter che si rende possibile grazie all’intensa collaborazione tra i docenti di Discipline e di laboratorio audiovisivo e Multimediale.
PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI E SBOCCHI FUTURI
Tutti gli indirizzi di studi del Liceo Artistico danno accesso a tutte le facoltà universitarie, i corsi delle Accademie di Belle Arti ed i corsi post-diploma in ambito artistico e di alta formazione. Tra le facoltà, alcune delle più attinenti a questa sezione sono all’Accademia di Belle Arti: il corso di laurea in Fotografia; Arti tecnologiche; Fumetto e Illustrazione; Audio, video e multimedia; Nuove tecnologie dell’arte indirizzo Cinema e video; Nuove tecnologie dell’arte indirizzo Animazione digitale. DAMS corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo. Numerose sono poi le scuole di cinema e i centri sperimentali di cinematografia, corsi di effetti speciali per il cinema, animazione, fumetto e videogioco. Gli sbocchi professionali sono innumerevoli, dal fotografo professionista, al regista, direttore di fotografia, disegnatore di fumetti o di storyboard, character designer o disegnatore di ambientazioni per il videogioco, animatore, professionista negli effetti speciali visivi, ecc.
- Dettagli
- Categoria: Generale
- Visite: 1364
L’indirizzo grafica raggruppa tutte le conoscenze e i saperi legati alla gestione dei processi progettuali e operativi inerenti il graphic design, individuando, sia nell’analisi sia nella produzione, gli aspetti comunicativi, estetici, concettuali, espressivi, commerciali e funzionali che interagiscono e caratterizzano la comunicazione visiva.
La collaborazione tra i docenti di Discipline e di laboratorio di grafica consente lo sviluppo di una comunicazione pertinente un determinato contenuto e alla valorizzazione e promozione di un prodotto con attenzione al ruolo ed al valore culturale e sociale del linguaggio grafico.
Durante il biennio prima, e poi al quinto anno verranno approfondite tecniche e strumenti per l’elaborazione della produzione grafico-visiva individuando il concept, gli elementi comunicativi ed estetici attraverso l’analisi e la gestione dello spazio visivo, delle strutture geometriche, del colore, dei caratteri tipografici, dei moduli, delle textures ecc…
Saranno inoltre realizzati elaborati grafici in cartaceo, digitale, web, segnaletica e packaging che, tengono conto della necessità di coniugare le esigenze estetiche con le richieste comunicative (commerciali e culturali) del committente.
PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI E SBOCCHI FUTURI
Tutti gli indirizzi di studi del Liceo Artistico danno accesso a tutte le facoltà universitarie, i corsi delle Accademie di Belle Arti ed i corsi post-diploma in ambito artistico e di alta formazione. Tra le facoltà, alcune delle più attinenti a questa sezione sono all’Accademia di Belle Arti: il corso di laurea in design della comunicazione visiva; Grafica editoriale; Fotografia; Illustrazione; Arti tecnologiche; ISIA, Istituto superiore per le industrie artistiche di Urbino; IED, Istituto Europeo di Design; NABA, Nuova Accademia di belle Arti con sede a Milano e Roma; Harim, Accademia Euromediterranea; DAMS corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo. Gli sbocchi professionali sono numerosi, dalle agenzie di comunicazione e marketing, case editrici, tipografie, web agency, aziende di diversi settori o si può lavorare anche come free lance.