Convocazione Collegio dei Docenti
Si comunica che giorno 4 settembre alle ore 9.30 è convocato il Collegio dei Docenti
per ulteriori dettagli si invita a leggere la circolare n.373 allegata.
Esami Alunni con giudizio sospeso A.S. 2016 2017
In allegato i files relativi agli Esami scritti e orali per gli alunni con giudizio sospeso A.S. 2016 2017.
Inaugurata la mostra “VOCI DI PIETRA - Dalle collezioni epigrafiche del Museo Civico Castello Ursino”: progetto di alternanza scuola-lavoro del Liceo Artistico ”M.M. Lazzaro”.
Nell’imponente cornice del Castello Ursino di Catania, alla presenza del Sindaco Enzo Bianco e dell’assessore alla Cultura Orazio Licandro, è stata inaugurata la mostra “VOCI DI PIETRA - Dalle collezioni epigrafiche del Museo Civico Castello Ursino”, che costituisce per il Liceo Artistico “M.M. Lazzaro” la seconda tappa del progetto di alternanza scuola-lavoro “Epicum”, premiato dal Miur come migliore progetto di eccellenza in quest’ambito nella regione Sicilia. Si tratta dell’esposizione di 35 epigrafi, quasi tutte provenienti da Catania, selezionate dalle collezioni del Museo, che illustrano aspetti della vita pubblica e privata degli antichi abitanti della città di epoca romana. La mostra è il risultato di una collaborazione tra la scuola, il Museo Civico di Catania (diretto dalla dott.ssa V.Noto), l’Istituto di Scienze e Tecnologie della cognizione del CNR (Direttore Rino Falcone) e l’Università di Oxford, con un finanziamento del Dipartimento TORCH ottenuto dal prof J. Prag docente di Ancient History presso il Merton College.
Il progetto, fortemente voluto dal Dirigente Scolastico Prof. Ing. Gaetano La Rosa e dalla Vicepreside Giovanna Panebianco, è stato realizzato secondo la proposta ideata dalle docenti Donata Musumeci (F. S. per l’alternanza scuola Lavoro, coadiuvata dalla docente Melita Leonardi) e Serena Agodi (F.S. per il PTOF con il prof. Fabrizio La Manna), con il coinvolgimento di gran parte degli indirizzi della scuola, al fine di offrire agli studenti una esperienza concreta nell’ambito delle professioni legate ai Beni Culturali ed ai Musei.
Durante quest’a.s. ben centoventi studenti hanno contribuito alla realizzazione della mostra. In primo luogo gli allievi hanno partecipato alla catalogazione (seguiti dalle docenti S. Agodi, R. Belfiore, A. Calabretta e C. De Grandi), alla documentazione fotografica (con la docente P. Cantone) ed al restauro dei materiali con la guida dell’esperta restauratrice Roberta Ventimiglia di Monteforte. I ragazzi dell’indirizzo di arti figurative hanno effettuato restituzioni libere e rilievi grafico- pittorici (docenti L. Fiorito, C. Idda, E. Frazzetto); hanno effettuato la riproduzione plastica di alcune epigrafi per la fruizione inclusiva, con il contributo della stamperia Braille dell’Unione Italiana Ciechi, che ha offerto la stampa in braille delle schede relative ai pezzi tattili creati dalla sezione di arti figurative (una copia di una iscrizione sarà donata al Museo tattile di Catania dell’Unione Italiana Ciechi); hanno sperimentato le tecniche tradizionali dell’incisione su marmo, creando una epigrafe posta all’ingresso del museo (docente P. Guarrera); hanno effettuato lo studio iconografico di alcuni soggetti, come la Venus Victrix o il Genius.
I ragazzi dell’indirizzo di Video e multimedialità hanno sperimentato il rilievo fotografico con i docenti della scuola e la ricostruzione fotografica 3D in collaborazione con la prof.ssa Cettina Santagati del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura; si sono inoltre occupati, insieme ad alcuni allievi della sezione di Grafica degli aspetti grafici della mostra: dal logo, al manifesto, ai numerosi tabelloni didattici, all’impaginazione delle carte didattiche di sala di opere scultoree romane, curando anche la produzione di video a tema sulle tecniche epigrafiche antiche e moderne; sul mito dei fratelli pii; sul backstage (Docenti D. Musumeci, M. Cantone, P. Valerio, G. Vitali).
I ragazzi della sezione di Design hanno realizzato, dopo accurati rilievi, il progetto espositivo, che ha previsto l’utilizzo degli espositori e delle teche già esistenti nel Museo e un plastico delle sale del Castello dove è realizzata la mostra, anch’esso utilizzato per la fruizione inclusiva (Docenti A. Cerri, G. Toscano, M. Rocca, A. Di Lorenzo). Alcune classi infine hanno partecipato alla traduzione dall’inglese di alcuni testi (Docente C. Guarrera).
È stata particolarmente innovativa e formativa la collaborazione con gli enti di ricerca: con il prof. Jonathan Prag dell’Università di Oxford, responsabile del progetto I.Sicily di informatizzazione delle epigrafi siciliane, che ha curato lo studio delle iscrizioni, rendendo partecipi gli studenti delle prospettive che l’epigrafia apre nella conoscenza del mondo antico; ma anche con l’ISTC, tramite la Dott.ssa Daria Spampinato, responsabile del progetto EpiCUM di digitalizzazione delle epigrafi del Castello, che ha aggiornato i ragazzi sull’importanza dell’uso del digitale anche per i Beni Culturali, strutturando il sito on line della mostra.
In conclusione il progetto ha consolidato il rapporto tra scuola, territorio, mondo della ricerca scientifica e della conservazione dei Beni Culturali ed ha sviluppato una nuova consapevolezza del valore del patrimonio culturale, di cui gli allievi si sono sentiti parte attiva non solo come studenti, ma anche come “studiosi e operatori in erba”.
la locandina della mostra
J. Prag, O. Licandro, E. Bianco
http://torch.ox.ac.uk/
https://podcasts.ox.ac.uk/
http://catania.gds.it/2017/07/
http://www.peripericatania.it/
www.metroct.it/voci-pietra-la-
www.youtube.com/watch?v=
http://www.ox.ac.uk/news/arts-blog/%E2%80%9Cvoices-stone%E2%80%9D-bring-ancient-city-life
Programmi a. s. 2016 2017
Di seguito sono pubblicati i files in formato PDF dei programmi di tutte le discipline, organizzati per classe.
“Some words for a new English art dictionary”
“Some words for a new English art dictionary”
Referente del progetto: Prof/ssa Nadia A. Oliva – docente di Storia dell’arte
Responsabile dei testi in lingua inglese: Prof A. Famà – docente di Lingua inglese
![]() |
La prima sezione del dizionario è stata completata! Seguiranno nuove sezioni nei prossimi anni scolastici che confluiranno nella realizzazione di un Dizionario di micro lingua inglese per il settore artistico del Liceo “M.M Lazzaro” di Catania. |
Il progetto, su idea della Prof.ssa Nadia Annamaria Oliva, nasce una duplice volontà: la prima legata all’utilizzo della lingua straniera nelle sue applicazioni ad un’area specifica di competenza, quale la Storia dell’arte; l’altra legata all’uso dell’immagine come migliore veicolo di sintesi conoscitiva della disciplina artistica che, tra l’altro, meglio permette l’integrazione tra una conoscenza specifica e una competenza linguistica di base.
La prof.ssa Oliva, avendo per più anni condotto alcune classi attraverso le innovative tecniche del Clil (Content and Language Integrated Learning) e avendo constatato la maggiore difficoltà nell’attuarle, proprio nella limitata competenza degli allievi rispetto ad un vocabolario linguistico apprezzabile, ha proposto il superamento di tali difficoltà attraverso il progetto “Some words for a new English art dictionary”. Tale progetto, che ha visto coinvolte durante il corrente anno scolastico 2016-17 le classi IB e IL, proseguirà con nuovi contributi nei successivi anni scolastici.
Il progetto ha previsto la collaborazione con il prof Antonio Famà, docente di Lingua e Letteratura inglese, in conformità con quanto previsto dagli orientamenti istituzionali relativi al Cooperative learning e all’applicazione di un proficuo lavoro interdisciplinare.
Gli allievi hanno realizzato una presentazione multimediale in power point in cui sono stati inseriti alcuni soggetti rappresentativi della Storia dell’arte a partire dal primo sistema strutturale, il “Trilite” neolitico, attraverso la cultura architettonica egiziana e poi cretese-micenea, fino alle innovative strutture greco-romane, con una particolare attenzione ai manufatti ceramici e scultorei. Il singolo soggetto è diventato un prodotto grafico in cui ogni parte è stata analizzata e spiegata con l’ausilio della lingua inglese e, per meglio definire il quadro analitico realizzato, la presentazione multimediale è stata completata da un dizionario-glossario dei termini tecnici nella lingua inglese.
Per l’attenzione rivolta al progetto e la costante disponibilità, si ringrazia il Dirigente Scolastico Prof. Ing. Gaetano La Rosa.
Per le competenze professionali specifiche che hanno permesso la realizzazione del prodotto finale, si ringrazia l’equipe tecnica dell’Istituto.
Referente del progetto
Prof/ssa Nadia Annamaria Oliva